tuffati nella Salentiveness
Otranto – La porta d’Oriente (con vista mozzafiato e leggende incluse)
Benvenuti a Otranto, il primo lembo d’Italia che ogni giorno si affaccia sull’alba. Ma non lasciarti ingannare: dietro questa cittadina da cartolina si nasconde un passato epico, tragico, misterioso… e pure un po’ superstizioso.
1 min leggere


Benvenuti a Otranto, il primo lembo d’Italia che ogni giorno si affaccia sull’alba. Ma non lasciarti ingannare: dietro questa cittadina da cartolina si nasconde un passato epico, tragico, misterioso… e pure un po’ superstizioso.
🏰 Un castello che fa il modesto (ma ha ispirato romanzi gotici)
Il Castello Aragonese non ha bisogno di presentazioni, ma se gliele chiedi ti racconta di invasori, prigioni, trabocchetti, e qualche leggenda oscura. È così affascinante che ha ispirato perfino Il castello di Otranto, considerato il primo romanzo gotico della storia.
Spoiler: nessuno dei personaggi aveva il caffè leccese in mano. Peccato.
🩸 Gli 800 martiri che non si sono mai arresi
Se vuoi sapere cosa significa avere la schiena dritta, vai nella Cattedrale di Otranto. Qui riposano i resti degli 800 Martiri, massacrati nel 1480 dai Turchi per aver rifiutato la conversione. E se già non ti tremano le ginocchia, guarda il pavimento: un enorme mosaico medievale pieno di creature mitologiche, re biblici e... un elefante.
Chi ha detto che il Medioevo non aveva fantasia?
🌊 Il mare che ha più sfumature del tuo umore
L’acqua a Otranto non è blu. È blu zaffiro, verde smeraldo, turchese, e "aiuto-non-voglio-andarmene". Dalla Baia dei Turchi al Faro di Palascia, passando per grotte, cale segrete e rocce scolpite dal vento, ogni scorcio è da Instagram (ma anche da respiro profondo e occhi chiusi).
🐍 E poi c’è la leggenda della torre col serpente…
Si dice che una vecchia torre costiera, un tempo presidio di vedette, sia avvolta da una maledizione: un serpente gigante (gentile nei giorni pari) la circonda da secoli, in attesa che qualcuno scopra il suo segreto.
Un mito? Forse. Ma nel dubbio, i bambini del posto gli danno ancora un nome.
Otranto è un mix perfetto di storia, mare e mistero, dove ogni angolo ha qualcosa da raccontare. È la città che guarda a Oriente, ma con lo sguardo fiero di chi sa di avere il tramonto nel cuore, meglio un' alba.